La raccolta
delle batterie
è una missione
da professionisti
delle procedure.
La raccolta delle grandi Batterie di auto elettriche ha svariati mittenti, e RAEE.MAN è uno dei destinatari preferiti da ognuno di loro. Parliamo di sistemi collettivi di raccolta (consorzi COBAT, ERP, etc etc), officine di riparazione, autodemolitori, centri prove automobilistiche, produttori di batterie in fase di testing.

L’operazione di raccolta prevede diverse procedure:
1 - Nella casella di posta dedicata viene ricevuto l’ordine di ritiro.
2 - organizzazione del trasporto con (eventuale) riconsegna dei contenitori vuoti
3 - Controllo in ingresso di:
• l’integrità dei colli che possono essere in legno o cartone;
• i pesi e le tipologie di batterie all’interno
4 - Autorizzato dall’ufficio logistico, il materiale procede alla successiva fase di lavorazione, seguendo le procedure fornite dalle case auto.
5 - Le batterie vengono smontate e scaricate dell’energia residua (vedi il miracolo di rigenerazione della rete)
6 - Terminate le verifiche, l’ordine viene chiuso a portale con conseguente indicazione delle tipologie di batterie presenti
7 - Una volta scaricate, le batterie subiscono un trattamento chimico o meccanico (vedi trattamento batterie) da cui si ottengono le materie prime (vedi materie prime recuperate).